CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN
"PROFESSIONI EDITORIALI"
Scarica in formato PDF
FINALITA'
Il Corso di formazione in “Professioni editoriali” si propone come obiettivi: l’acquisizione di una conoscenza generale del mercato librario; la formazione di competenze professionali di base afferenti ai diversi segmenti della filiera editoriale; l’analisi delle problematiche centrali del settore e delle prospettive di sviluppo. Il corso assume come metodo il confronto tra diverse esperienze di editoria illustrate alternando lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, con l’intento di consentire ai partecipanti di “toccare con mano” la realtà del mondo dell’editoria, acquisendo gli strumenti necessari a dialogare professionalmente con i diversi soggetti coinvolti nel funzionamento del settore.
CONTENUTI
Oggetto di straordinaria antichità ma, allo stesso tempo, dotato di possibilità ancora inesplorate, il libro è un oggetto complesso e, come materia di studio, sollecita la necessità di coniugare in un percorso unitario competenze apparentemente differenti. Per fare questo è indispensabile conoscere la storia del mercato editoriale italiano, a partire dai meccanismi che, dalla promozione alla distribuzione, consentono al libro di uscire dalla casa editrice per arrivare nelle vetrine delle librerie. Altrettanto importante è non limitarsi a una conoscenza astratta della materia ma fare esperienze diretta del lavoro editoriale confrontandosi con i professionisti del settore e partecipando in prima persona ai differenti aspetti del loro lavoro. Dalla redazione di un piano editoriale alla realizzazione di una campagna di comunicazione, dalle tecniche di redazione e revisione dei testi al dialogo con i soggetti coinvolti lungo la filiera dell’editoria, il corso integrerà una preparazione di base di tipo teorico con attività di tirocinio garantendo ai partecipanti – affiancati da tutor disponibili a risolvere i problemi del percorso formativo – non soltanto di fare un’esperienza utile per il proprio futuro professionale ma anche di intrattenere un rapporto di assistenza specialistica e continuativa con il team dei docenti coinvolti nel corso.
MODALITA’ D’ACCESSO
Il corso è rivolto laureati occupati/disoccupati e ad occupati in possesso di diploma di scuola secondaria superiore che vogliano approfondire la conoscenza del mondo dell’editoria e del mercato librario.
Le modalità didattiche – 200 ore complessive di cui 120 di aula e 80 di work experience intervallate da prove d’efficacia – sono le seguenti:
MODULO A (10 ORE)
Introduzione generale.
(Prof. Cristiano Armati)
- L’editoria italiana oggi: uno sguardo d’insieme
- Il mercato del libro: settori, strategie, tendenze
MODULO B (20 ORE)
Il lavoro editoriale.
(Prof. Cristiano Armati)
- Il progetto della casa editrice
- La direzione editoriale e il suo staff: editor e consulenti letterari
- Dentro e fuori la casa editrice: la filiera e le nuove professioni
- I service editoriali: chi sono e cosa fanno; come crearli e gestirli
MODULO C (25 ORE)
Il processo redazionale.
(Prof. Margherita Bianchini, Alessandra Sabatini)
- Il lavoro preliminare sul testo: macroediting e microediting
- Traduzione letteraria e revisione del testo tradotto
- La correzione delle bozze: norme e pratica
- Gli apparati: indici, note, bibliografie
- Risvolti e quarte di copertina
MODULO D (25 ORE)
Il progetto grafico. Il processo produttivo.
(Prof. Cristiano Armati, Dario Morgante)
- Immagine e grafica di copertina
- La messa in pagina: font tipografici, gabbie e formati
- I libri fotografici
- L’allestimento del libro: materiali, procedure e tempi di produzione
- I costi: gestione economica della casa editrice
MODULO E (10 ORE)
Il processo produttivo.
(Prof. Dario Morgante)
- L’allestimento del libro: materiali, procedure e tempi di produzione
- I costi: gestione economica della casa editrice
MODULO F (20 ORE)
Comunicazione e marketing.
(Prof.ssa Eleonora Susanna)
- Comunicare il progetto della casa editrice: l’ufficio stampa
- L’ufficio stampa esterno
- Le strategie di marketing: marchio, collane, best seller, catalogo
- Gli strumenti della promozione: listini, brochure, pubblicità e web
MODULO G (5 ORE)
(Competenze tecniche trasversali)
(Prof.ssa Eleonora Susanna)
- Sicurezza e Salute sul posto di Lavoro
Seminario conclusivo (5 ORE)
condotto da Cristiano Armati con l’intervento di Gianluca Morozzi (scrittore e direttore di collana Eumeswill Edizioni), Il libro come fatto sociale totale: contributi per un approccio globale all’editoria del terzo millennio
(Work experience: 80 ore)
E’ prevista un’esperienza di lavoro presso case editrici, società di comunicazione e marketing, studio di scrittori.
Luogo: ali | arts learning institute
Via S. Giovanni in Laterano, 230
Per maggiori informazioni:
info@ali-rome.com
www.ali-rome.com